Si è tenuta questo pomeriggio presso la Sala di Rappresentanza del Comune di Modena la Conferenza Stampa di presentazione del Trofeo Bussinello e della Anderlini Spring Cup, tradizionali appuntamenti pasquali organizzati dalla Scuola di Pallavolo Anderlini, giunti quest’anno rispettivamente alla XXII ed alla XIII edizione. Manca ormai pochissimo al fischio di inizio dei due tornei, che da giovedì 17 a sabato 19 aprile porteranno a Modena nel complesso 105 formazioni provenienti dall’Italia e dall’Europa.
L’Anderlini Spring Cup, dedicata alle categorie Under 13 femminile e maschile, Under 14 femminile ed Under 15 maschile, vedrà ai nastri di partenza 76 squadre. Saranno invece 29 le compagini al via del Trofeo Bussinello, 11 in Under 16 e 18 in Under 17, provenienti come di consueto
Festeggia quest’anno il suo ventunesimo compleanno il Trofeo Internazionale Bussinello: saranno 34 le compagini al via, 18 in Under 16 e 16 in Under 17, provenienti come di consueto dai migliori Club d’Italia e d’Europa.
A presentare la conferenza il Direttore Generale di Anderlini, Marco Neviani, che dopo i saluti di rito ha presentato i numeri delle due manifestazioni: 105 squadre, oltre 1300 atleti dagli 11 ai 17 anni, 6 categorie coinvolte , 5 Nazioni rappresentate con Italia, Bulgaria, Germania, Lituania e Polonia, 35 campi di gioco sparsi tra Modena e provincia, 5 Comuni coinvolti tra la provincia di Modena e quella di Reggio Emilia, 21 hotel che ospiteranno le delegazioni e le famiglie per un totale di più di 800 pernotti, oltre 6000 pasti erogati e 2 serate di festa al Palanderlini e dedicate alla Spring Cup. Oltre alle tante iniziative sul territorio che accompagneranno le due manifestazioni sportive.
La parola è poi passata all’Assessore dello Sport del Comune Andrea Bortolamasi: “I numeri di cui ha parlato Marco prima testimoniano ancora una volta come Anderlini sia un’istituzione, nel solo nel mondo dello sport ma a tutto tondo per la nostra Città. Questi numeri però assumono particolar4e valore in un momento storico, come quello attuale: lo sport si conferma quindi ancora una volta linguaggio universale, di pace, che crea occasioni di incontro e che costruisce ponti quando intorno a noi vengono purtroppo costruiti muri. E lo sforzo nel garantire che Modena si confermi, in queste tre giorni di torneo, capitale della pallavolo mondiale credo vada non solo sostenuto ma ulteriormente rimarcato. Così come, e questo lo dico da Assessore al Turismo, l’indotto che manifestazione di questo tipo portano in termine di promozione e valorizzazione di tutto il territorio, non solo di tutta la Città di Modena ma di tutta la provincia, è assolutamente anche in questo caso da sottolineare: veniamo da un’edizione della Winter Cup da record, che ha portato il torneo anche in provincia di Reggio Emilia sia per quanto riguarda i campi di gioco, che per gli alloggi. Penso che quello di turismo sportivo sia quindi un concetto importante da sottolineare. Un ringraziamento quindi a Marco ed a tutto lo staff Anderlini per l’enorme lavoro che fanno!”
Manifestazioni della portata della Spring Cup e del Trofeo Bussinello non sarebbero possibile senza la stretta collaborazione con la Regione Emilia Romagna, la Provincia di Modena e le Amministrazioni Comunali del territorio, in particolare dei Comuni che ospitano i campi di gara delle squadre partecipanti. Oltre a Modena, Castelfranco Emilia, Castellarano, Fiorano, Formigine, Sassuolo: in rappresentanza di tutti i Comuni coinvolti, abbiamo avuto il piacere di avere con noi Luca Busani, Assessore allo Sport del Comune di Fiorano Modenese.
Passando al lato sportivo, un grande ringraziamento va a CONI e FIPAV, enti da sempre protagonisti nell’organizzazione di un torneo come la Winter Cup, in particolare per quanto riguarda la Commissione Gare e la Commissione Arbitrale: abbiamo accolto con piacere il saluto di Daniele Cassanelli, Consigliere del Comitato Regionale FIPAV Emilia Romagna, e di Vasco Lolli, Presidente del Comitato Territoriale FIPAV di Modena.
Come di consueto, la Spring Cup ed il Trofeo Bussinello sono sostenute e rese possibili da numerosi Partner e Sponsor, primo tra tutti Ceramiche Moma, che come di consueto ha realizzato la targa ricordo dei tornei che verrà consegnata a tutte le squadre che prenderanno parte ai due tornei.
A fianco del Trofeo Bussinello e della Spring Cup ci sarà quest’anno per la prima volta Allianz e in particolare Allianz 421 con sedi a Modena, Reggio Emilia Parma e Sant’Ilario d’Enza.
Proprio Allianz 421 ha istituito quest’anno un premio speciale, denominato “Con voi siamo al sicuro” che sarà consegnato a due degli oltre 80 volontari che presteranno servizio come responsabili di campo, come segnapunti e per tutte le diverse attività che gravitano intorno alla manifestazione. Il loro supporto è per noi fondamentale e grazie ad Allianz 421 quest’anno potremo premiarli con un giusto riconoscimento.
Prosegue anche quest’anno la tradizione dei premi individuali che verranno assegnati alle migliori giocatrici ed ai migliori giocatori del Trofeo Bussinello: Miglior Centrale, premiato da Parmigiano Reggiano, Miglior Libero, premiato da Acetaia Malagoli Daniele, Miglior Opposto, premiato da A85, Miglior Palleggiatore, premiato da Dispensa Emilia, Miglior Schiacciatore, premiato da Salumificio Gazzotti ed MVP, premiato da Ristorazione Bertani.
Da sempre vicino ai temi dell’inclusività e del valore sociale dello sport, Panathlon Modena consegnerà due premi speciali ad una delegazione straniera della Spring Cup ed una del Trofeo Bussinello. A presentare il premio, Mara Carafoli, Presidente del Panathlon Club di Modena.
Partner storico ormai della Scuola di pallavolo, anche per questo torneo sarà al nostro fianco AVIS Modena che ci accompagnerà durante tutta la manifestazione per sensibilizzare i ragazzi e le ragazze verso la donazione del sangue, un gesto semplice ma di infinito valore. Avis Provinciale di Modena sarà con noi nella giornata delle finali al Palanderlini ed è stato con oggi con il Segretario Provinciale Giorgio Giuliani.
Dopo aver presentato la manifestazione da un punto di vista sportivo, si è poi passati alle iniziative collaterali che accompagneranno la tre giorni ed in particolare la sfilata tra le vie cittadine di giovedì 17 : una grande sfida dopo il successo dello scorso anno ed un momento fortemente voluto per dar valore al torneo e far conoscere Modena ed il suo patrimonio storico e culturale.
Il programma del pomeriggio prevede due momenti, uno di gioco riservato alla categoria Under 11 ed uno di saluto e presentazione alla Cittadinanza.
Il pomeriggio di festa prenderà il via alle 16:00 in Piazza Roma dove una delegazione della Under 11 femminile ed Under 11 maschile di Anderlini darà vita ad un torneo misto non competitivo. L’evento sarà realizzato con il supporto organizzativo del nostro Partner Decathlon che fornirà reti, palloni e tutte le attrezzature per un pomeriggio all’insegna del divertimento.
A partire dalle 17:30 inizieranno poi a confluire in Piazza Roma tutte le delegazioni delle squadre iscritte alla Spring Cup ed al Trofeo Bussinello, in vista della Sfilata Inclusiva che prenderà il via alle 18:00. Oltre 1300 ragazze e ragazzi dai 10 ai 17 anni provenienti da tutta Italia e da tutta Europa (Italia, Bulgaria, Germania, Lituania e Polonia) sfileranno tra le vie del Centro di Modena in un percorso circolare con partenza da Piazza Roma e ritorno nella stessa, dove le delegazioni riceveranno poi il saluto delle Autorità Cittadine. Un momento di festa e gioia, che animerà il centro di Modena consentendo alle varie rappresentative di conoscere la città ed il suo patrimonio.
Ad accompagnare il corteo ci saranno come lo scorso anno la Banda Rulli Frulli e la neo nata Rock’n’Rulli, le marching band tutte modenesi formate da ragazze e ragazzi, adolescenti e giovani adulti, abili e diversamente abili che suonano percussioni autocostruite riciclando materiali di scarto. Fondamentale sarà il supporto logistico della Croce Rossa Italiana – Comitato di Modena.
In Piazza con noi avremo anche Anffas Mirandola ed i ragazzi de La Frolleria: la Frolleria nasce nel 2023 come laboratorio in cui 20 giovani con disabilità realizzano torte e biscotti artigianali di altissima qualità. Il progetto offre loro l’opportunità di intraprendere un percorso a carattere formativo e professionalizzante nel settore della produzione dolciaria.
La manifestazione “Pallavolo Senza Frontiere: Sfilata Inclusiva nel cuore di Modena” è organizzata in collaborazione con Modena Amore Mio con il patrocinio del Comune di Modena e Panathlon Modena.
Ed infine, i veri protagonisti dei nostri tornei ovvero le migliaia di ragazze e ragazzi che si confronteranno dentro e fuori dai campi per 3 giorni all’insegna dell’aggregazione, del divertimento e dello sport: in loro rappresentanza abbiamo avuto con noi le ragazze della U16 Moma Anderlini ed i ragazzi della U17 MO.RE Volley, pronti a difendere i colori Anderlini nel Trofeo Bussinello.
Vi diamo quindi appuntamento a giovedì 17 sui campi di Modena e provincia per inaugurare insieme questa tre giorni di pallavolo nel panorama nazionale ed internazionale, in attesa di ritrovarci tutti al Palanderlini sabato 19 per le Finali della Spring Cup e del Trofeo Bussinello.
CLICCA QUI per la GALLERY COMPLETA della conferenza stampa.